Superbonus 110%, i documenti da presentare per ottenere la detrazione

0 Flares Filament.io 0 Flares ×

La documentazione da produrre per inserire nel Modello 730 le spese sostenute in relazione al Superbonus 110% è corposa. Alle fatture, ai bonifici e ai bollettini che attestano la spesa, si aggiungono l’asseverazione tecnica, la ricevuta dell’ENEA, visura e contratti che provino il possesso dell’immobile e molto altro.
Le indicazioni dettagliate sulle fatture e i certificati necessari sono contenute nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 28/E, pubblicata il 25 luglio 2022, sotto il titolo: “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021”.

Riepilogando, i documenti fondamenti sono quelli atti ad attestare il titolo di possesso dell’immobile:
-la visura catastale;
-il contratto preliminare di compravendita (se non è ancora avvenuto il passaggio di proprietà definitivo dell’unità immobiliare);
-il certificato stato di famiglia/dichiarazione sostitutiva del familiare convivente con il proprietario alla data di inizio lavori o dalla data del sostenimento delle spese;
-copia della dichiarazione di successione qualora l’immobile l’erede o gli eredi abbiamo ereditato l’immobile dopo l’inizio dei lavori;
-la copia del contratto di locazione- comodato per lavori eseguiti dagli affittuari;
-la copia della sentenza di separazione per lavori eseguito dal giudice assegnatario non intestatario dell’immobile.

Per quanto riguarda la documentazione che attesta i lavori eseguiti, sono indispensabili le asseverazioni tecniche dei professionisti incaricati per dimostrare di aver soddisfatto il vincolo di efficientemente energetico di (almeno) due classi:
-dichiarazione dell’ amministratore di condominio, per Superbonus 110% condominiale;
-copia della delibera assembleare;
-i dati catastali degli immobili interessati agli interventi;
-titolo abilitativo (quindi CILA, SCIA, PDC);
-APE ante e post eseguimento lavori;
-ricevuta ENEA;
-scheda descrittiva;
-asseverazione requisiti tecnici e progettazione strutturale – nel caso di interventi antisismici;
-copia della polizza assicurativa tecnica;
-consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori in caso di affitto o comodato d’uso.

Sotto il profilo contabile, per ottenere la detrazione il contribuente deve dimostrare le spese sostenute con fatture, ricevute bonifici e bollettini relativi al versamento degli oneri di urbanizzazione. Il contribuente deve conservare tutta questa documentazione (e le copie dei versamenti effettuati con bollettini postali) per almeno 8 anni. È infatti questo è il periodo che l’Agenzia delle Entrate ha a disposizione per svolgere i controlli su quanto dichiarato ai fini della concessione dello sconto in fattura o della cessione del credito.
In caso di irregolarità – anche parziali – e per mancanza dei requisiti previsti dalla legge, in primis il salto di almeno due categorie energetiche, scatta la condanna a restituire la somma riconosciuta con una maggiorazione del 200%, tra interessi e sanzioni.

Fonte: Quotidiano del Condominio

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Pin It Share 0 LinkedIn 0 Filament.io 0 Flares ×

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Pin It Share 0 LinkedIn 0 Filament.io 0 Flares ×