Casa concessa in usufrutto, a chi spetta il bonus ristrutturazione

0 Flares Filament.io 0 Flares ×

I casi pratici legati al bonus ristrutturazioni continuano a destare dubbi. Tra le incertezze che spesso vengono portate all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, c’è la possibilità di trasferire la detrazione al nuovo proprietario o detentore dell’immobile.

L’Agenzia nei giorni scorsi ha spiegato cosa accade al bonus ristrutturazioni in caso di usufrutto dell’immobile.

Bonus ristrutturazioni e usufrutto dell’immobile

Un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi perché, dopo aver effettuato lavori edili, per i quali sta usufruendo del bonus ristrutturazioni, ha intenzione di concedere gratuitamente l’usufrutto dell’immobile su cui sono stati realizzati i lavori.

Il contribuente ha quindi chiesto se può mantenere le rate residue del bonus ristrutturazioni, in qualità di nudo proprietario, o se, invece, spettano all’usufruttuario.

Bonus ristrutturazioni, come funziona l’usufrutto dell’immobile

L’Agenzia ha risposto che quando si costituisce il diritto di usufrutto su un immobile, sia a titolo oneroso che gratuito, le quote di detrazione ancora da usufruire non si trasferiscono all’usufruttuario, ma rimangono al nudo proprietario.

Il bonus ristrutturazioni, si legge nella risposta, si trasferisce solo in caso di vendita dell’immobile o di donazione.

Diverso sarebbe il caso, spiega l’Agenzia, in cui si vendesse l’immobile e contestualmente si costituisse il diritto di usufrutto su di esso. In tale situazione le quote di detrazione non usufruite dal venditore si trasferirebbero al nudo proprietario in quanto è a lui che si trasferisce la titolarità dell’immobile.

Fonte: Edilportale

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Pin It Share 0 LinkedIn 0 Filament.io 0 Flares ×

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Pin It Share 0 LinkedIn 0 Filament.io 0 Flares ×